Con 50€ di acquisti la spedizione è GRATUITA!
Con 50€ di acquisti la spedizione è GRATUITA!
Carrello 0
IL TRONO DI SPADE: TERRE DI NESSUNO
ASMODEE ITALIA

IL TRONO DI SPADE: TERRE DI NESSUNO

Prezzo di listino €32,99 €32,99 Prezzo unitario per
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.
Manipolate le complicate politiche di Approdo del Re nell’imprevedibile lotta per il potere de Il Trono di Spade: Terre di Nessuno!
In questo frenetico gioco di carte assumete la guida della vostra Casa nei panni di uno tra nove personaggi cospiratori. Userete la vostra influenza per attirare a voi nuovi alleati, ma dovrete condividerli con i vostri vicini, quindi fate attenzione: anche i vostri compagni più stretti potrebbero essere fedeli ad altri.
“O si vince o si muore.”
Cospirate per ottenere il controllo nei panni di un celebre eroe o malvagio del Continente Occidentale.
“Ti avevo avvertito di non fidarti di me...”
Stipulate astute alleanze e tradite i vostri amici al momento opportuno.
“L’inverno sta arrivando.”
Con l’avvicendarsi delle stagioni, nuove carte evento introducono letali minacce.
Nel corso di una partita a Il Trono di Spade: Terre di Nessuno, ogni giocatore assume il controllo di uno dei personaggi principali del ciclo di romanzi di George R.R. Martin Cronache del Ghiaccio e del Fuoco.
I giocatori spendono le loro carte per influenzare una schiera di alleati tratti dai romanzi e reclamarli per la loro causa. Ogni giocatore però dovrà fare attenzione: chi siede alla sua destra e alla sua sinistra è essenziale per la sua vittoria ma può anche pugnalarlo alle spalle.
Ogni leader possiede due concili, uno alla sua sinistra e uno alla sua destra. Il concilio ristretto di un leader è il concilio che ha il potere inferiore tra i due concili.
Alla fine della partita, il leader con il concilio ristretto più potente vince. Questo significa che i leader sono incentivati a collaborare con i loro vicini... fino a un certo punto. Un leader non ottiene benefici se rende uno dei suoi concili troppo forte rispetto all’altro. A conti fatti, ogni leader deve comunque agire nel proprio interesse per mantenere i suoi concili relativamente equilibrati, in modo che il proprio concilio ristretto mantenga il valore più alto possibile.